• AfroAmerica

    by  • 23 Novembre 2010 • Arte, Società e costume, Sport • 4 Comments

    Kehinde Wiley, sangue afroamericano come quello dei suoi quadri. Un artista che fa della sua arte la rappresentazione del cambiamento e del raccordo tra passato e presente.


    Anche lui, come Yuji Yamada, mi ha colpito immediatamente per la forza e l’originalità delle sue immagini, ma in realtà le loro opere hanno poco in comune. Le inquadrature, i tagli e le dominanti cromatiche sono diverse, ma diverso è soprattutto il tempo che queste immagini raccontano. Se Yuji Yamada racconta e dipinge il singolo istante, al contrario Kehinde Wiley sovrappone interi secoli di storia.
    I soggetti sono sempre persone e il riferimento temporale è sempre il presente, ma i ritratti dell’artista americano, cornici incluse, vanno oltre la semplice raffigurazione del quotidiano. La maestosità delle pose, la fierezza degli sguardi e i riferimenti all’iconografia della pittura ottocentesca contribuiscono, insieme, a creare quei contrasti distintivi: realismo e idealismo; sofferenza e riscatto; la giovane Africa e la nostra vecchia Europa.
    Nei suoi quadri rivive la cultura africana in alcune sue manifestazioni tipicamente americane. Le magliette dipinte sono quelle delle squadre di basket e di football, quelle larghe, aderenti e senza maniche indossate da cantanti rap e gente comune.
    L’amore per l’Africa ha portato Wiley a collaborare con Puma alla creazione della maglia Unity, una limited edition prodotta come  “terza divisa ufficiale” uguale per tutte le squadre africane partecipanti al Mondiale di calcio 2010, delle quali il marchio tedesco è sponsor ufficiale. All’interno dello stesso progetto, la realizzazione di quattro tele dedicate a tre campioni di calcio africani ritratti, singolarmente e insieme, con indosso la nuova maglietta.

    In questo video, la cronaca di quanto avvenuto!

    Per approfondire:
    Fuorisalone: Puma – Kehinde Wiley Exhibition, di Simone Sbarbati su Frizzifrizzi
    Kehinde Wiley page, su Artsy.net

     

     

    4 Responses to AfroAmerica

    1. Pingback: Visioni d’artista in t-shirt firmate Fab Ciraolo | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.