• Magliette re(in)cluse

    by  • 6 Settembre 2009 • Cultura e spettacolo, Marchi e Produzione, Solidarietà e sensibilizzazione • 0 Comments

    Racconti e storie di incontri, sogni e viaggi. Dentro e fuori la nostra testa; dentro e fuori le nostre prigioni, vere o inventate che siano. L’importante è dirlo sempre con una maglietta.


    Come ogni viaggio mentale degno di nota, si sa qual è l’inizio ma spesso se ne ignora la destinazione. E così è successo qualche giorno fa, quando cercando una t-shirt che mi permettesse di ricordare, a modo mio, la recente scomparsa di Fernanda Pivano, sono arrivato su questa pagina.
    Non si parla di lei, ma di Fabrizio De André e dei suoi versi stampati su maglietta, ma non importa.
    Per me questi due nomi saranno sempre vicini in un rapporto unico, dal punto di vista culturale e sociale. Affascinati entrambi dalla diversità, dalle minoranze e da una controcultura così tanto ricca di forme e significati, il loro interesse è stato spesso rivolto alla fragilità umana e alla ricchezza interiore che ogni singola persona porta con sé.
    Non è stato un caso, allora, partire da Fernanda Pivano, passare per Fabrizio De André e arrivare, attraverso le sue canzoni, all’iniziativa che si è svolta all’interno dell’Istituto Penitenziario Marassi di Genova, che ha visto la partecipazione di alcuni detenuti a un corso di Grafica pubblicitaria e, con l’aiuto di Dori Ghezzi (nella foto), alla realizzazione di t-shirt con alcuni versi del grande cantautore genovese.

    Questa iniziativa, insieme alle altre e in particolare alla storica esperienza di Rebibbia Jail Cooperative, poi diventata Made in Jail, ci parla di quanto sia possibile creare realtà di formazione e reinserimento lavorativo per detenuti di qualsiasi età.
    Fondamentale, in questi progetti, il ruolo della maglietta che oltre alla possibilità di una nuova realizzazione professionale, offre meglio di qualsiasi altro supporto una grandissima e infinita opportunità, almeno a parole, di espressione e di riscatto personale.
    E questa è la destinazione! 🙂

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.