Una storia di immagini e trasformazioni
by Claudio Spuri • 9 Dicembre 2015 • Cultura e spettacolo, Eventi e progetti, Il tatuaggio di stoffa, Storia della t-shirt • 11 Comments
Il 25 ottobre scorso durante il Miteeca Festival, ho curato, con il supporto di Alessio Ferri e Rodolfo Gallucci, Universo T-shirt, una piccola mostra retrospettiva dedicata al mondo della t-shirt. Un percorso visivo, strutturato in dieci pannelli, nel quale ho voluto raccontare l’evoluzione della maglietta attraverso dieci argomenti, divisi in due categorie: “La storia” e “Nuovi mercati”.


A sinistra: Marlon Brando nei panni di “Stanley Kowalsky” in Un Tram chiamato desiderio del 1951
A destra: un particolare del murale realizzato dal collettivo CNFSN+ nel comune di Arrecife a Lanzarote in occasione della Biennale Off 2009
Nella pagina dedicata alla mostra, sul sito di Miteeca, il testo inizia con questa frase: “Per alcuni è una maglietta, per noi è un grande universo da esplorare.” e poi continua: “Da Marlon Brando ai giocatori di calcio, dai soldati fino agli appassionati di musica, dall’alta moda fino al muro disegnato da uno street artist, tutti, in un modo o nell’altro, hanno contribuito al progressivo e inarrestabile successo della t-shirt.” (Vai alla pagina per leggere il resto della descrizione)
Noi, questo universo, abbiamo deciso di esplorarlo e farlo conoscere attraverso un’approfondita ricerca iconografica e tematica e, allo stesso tempo, una lettura veloce e leggera grazie alla presenza di testi semplici, circondati da grandi immagini e brevi didascalie dedicate alle fonti.
Di seguito, sono elencati gli argomenti e le anteprime di tutti e dieci i pannelli, che nelle prossime settimane saranno interamente disponibili su questo sito.
Le fotografie sono state scattate da Eliana Casale a cura della RUFA Rome University of Fine Arts.
La storia /1: IL NOME “T-SHIRT” (Leggi)
La storia /2: DUE GRANDI “PRIME” VOLTE (Leggi)
La storia /3: ANTENATI E COMPARI (Leggi)
La storia /4: IL COTONE E LE NUOVE FIBRE (Leggi)
La storia /5: SPORTIVI IN MAGLIETTA (Leggi)
La storia /6: LA DIFFUSIONE TRA I SOLDATI (Leggi)
Nuovi mercati /1: QUATTRO “ANTIEROI” FUORI DAL COMUNE (Leggi)
Nuovi mercati /2: LA MUSICA ADDOSSO (Leggi)
Nuovi mercati /3: MAIUSCOLE CHE URLANO (Leggi)
Nuovi mercati /4: UN BEL MODO DI VESTIRE (Leggi)
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festi...
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: perché le magliette si chiamano T-shirt? | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: un anno e due storie da non dimenticare | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: c’era una volta una maglietta o quasi | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: #whomademyclothes | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: l’incontro perfetto tra musica e magliette | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: una recluta chiamata maglietta | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: Vestire sportivo non è stato mai così di moda | T-shirt. Il tatuaggio di stoffaT-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: Di cosa è fatta una maglietta? | T-shirt. Il tatuaggio di stoffaT-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: Grandi messaggi su grandi magliette | T-shirt. Il tatuaggio di stoffaT-shirt. Il tatuaggio di stoffa
Pingback: Belli, forti, cattivi e sempre in t-shirt | T-shirt. Il tatuaggio di stoffaT-shirt. Il tatuaggio di stoffa