• Vestire sportivo non è stato mai così di moda

    by  • 17 Giugno 2016 • Il tatuaggio di stoffa, Sport, Storia della t-shirt, Vintage e storiche • 4 Comments

    Negli ultimi due secoli la grande diffusione dello sport e una progressiva semplificazione dei costumi hanno contribuito a trasformare l’abbigliamento sportivo da realtà di nicchia in fenomeno di massa. Le magliette hanno accompagnato questo passaggio diventandone parte integrante e vestendo sempre più discipline e momenti di vita.



    In alto: La squadra di baseball dell’Università del Michigan, 1875. Fonte: Bentley Historical Library

    “Universo T-shirt” al Miteeca Festival
    La storia /5: SPORTIVI IN MAGLIETTA

    Dai primi anni dell’Ottocento l’abbigliamento sportivo ebbe la capacità di influenzare il modo di vestire di tutti i giorni, proponendosi come alternativa comoda e informale, adatta per passeggiate e momenti di relax. Nella seconda metà dello stesso secolo iniziò a essere di moda praticare sport sia per gli uomini sia per le donne e questo contribuì ad aumentarne la diffusione.


    In alto: Surfisti a cura di Francesco Collina, 1959. Foto: Archivio Getty Images. Fonte: repubblica.it

    In alto: Il giocatore di squash Pete Boswell, 1890.

    Questa tendenza divenne presto occasione per indossare e mostrare abiti comodi e pratici che, alla fine, altro non erano se non imitazioni di abiti da lavoro, trattati con colori particolari e linee più curate, in modo tale da nascondere la loro umile origine. Spesso a questi abiti venivano applicati stemmi e disegni del circolo sportivo a cui si apparteneva. E questo fu solo l’inizio di una nuova e lunga rivoluzione!

     

    Clicca qui per conoscere tutti gli altri pannelli.

    Leggi anche:
    “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: perché le magliette si chiamano T-shirt?
    Alle magliette del Basket sono cresciute le maniche
    Le “bianche casacche” sono tornate. Una bella storia di calcio, anzi due
    La Maglia rosa
    Magliette… nel pallone

    Fonte: Claudio Spuri, T-shirt Il tatuaggio di stoffa, Tunué, 2006

     
    In alto: Il vogatore Charles E. Courtney, 1877. Foto: Abbott R.R. Fonte: The New York Public Library
    In alto: Il maratoneta italiano Dorando Pietri durante le Olimpiadi di Londra del 1908. Foto: Hulton-Deutsch Collection/Corbis. Fonte: theguardian.com

    In alto: La squadra di basket dei Boston Celtic nella stagione 1946/47 con la maglia con le maniche. Fonte: amalamaglia.it
    In alto: La squadra americana di corsa dell’Università della Pennsylvania durante le Olimpiadi di Londra del 1908. Fonte: explorePAhistory.com
    In alto: Il ciclista greco Konstantinidis Aristidis durante le Olimpiadi di Atene del 1896. Fonte: www.olympic.org
    In alto: L’atleta greco Paraskevopoulos Panagiotis durante le Olimpiadi di Atene del 1896. Fonte: www.olympic.org
    In alto: L’atleta americano Ralph Rose durante le Olimpiadi di Londra del 1908. Foto: Topical Press Agency/Getty Images. Fonte: npr.org
    In alto: Alcuni giocatori della squadra di football americano dei Washington Redskins, 1937. Fonte: The Shorpy Archive 

    4 Responses to Vestire sportivo non è stato mai così di moda

    1. Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festi...

    2. Pingback: “Universo T-shirt” al Miteeca Festival: una storia di immagini e trasformazioni | T-shirt. Il tatuaggio di stoffa

    3. Pingback: Tutto il 2016 in pochi secondi per veri appassionati di magliette | T-shirt. Il tatuaggio di stoffaT-shirt. Il tatuaggio di stoffa

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.