Teeshare, Il tatuaggio di stoffa e un lunga storia da raccontare
by Claudio Spuri • 17 Maggio 2014 • Il tatuaggio di stoffa, Storia della t-shirt • 0 Comments
Se c’è una cosa che ho capito in questi anni è che quando si parla di magliette si scopre che ognuno di noi ne ha una propria idea o ne conserva un ricordo particolare.
Per me come per tantissime persone la t-shirt è allo stesso tempo un indumento e un contenitore di storie, scritte o vissute che siano.
A volte è anche un modo per conoscersi e per condividere una passione comune come quando incontri nomi e marchi che dopo un pranzo o un’intervista diventano persone ed esperienze e con le quali alla fine ti ritrovi a condividere un percorso non troppo lontano dal tuo.
È successo per esempio con Marco Mottolese, Ornella Sprizzi, Valerio Galli, Lisa Anderlini, Paolo Nardi e con Francesca Mitolo che dopo la pubblicazione dell’intervista mi ha chiesto di partecipare al suo progetto scrivendo qui della storia e delle storie sulla t-shirt.
Ho accettato con piacere perché nonostante sia un brand credo che Teeshare sia soprattutto un ottimo esempio di laboratorio culturale dedicato alla maglietta e che riesce a fare della maglietta uno strumento di conoscenza.
Detto questo cominciamo anche questa avventura e buona lettura a tutti!