• La maglietta di Ivan

    by  • 28 Ottobre 2010 • Provocazione e Protesta, Società e costume • 4 Comments

    12 ottobre 2010, sugli spalti dello stadio di Genova, prima della partita tra Italia e Serbia, prende forma una nuova drammatica icona dei nostri giorni.


    Certo, non è piacevole strumentalizzare una notizia così delicata. Credo tuttavia che sia interessante guardare questa storia anche dal punto di vista di un’altra sua protagonista, seppur involantaria: la maglietta di Ivan.
    D’altronde come non notare quella t-shirt nera che Ivan Bogdanov ha indossato durante la sua allucinante “esibizione”?
    La scritta dietro e il teschio davanti ricordano i combattenti cetnici e la resistenza serba antifascista e anticomunista della Seconda guerra mondiale, e ancora oggi fanno parte della simbologia utilizzata dai movimenti nazionalistici e dalle frange estreme della tifoseria della Stella Rossa Belgrado.
    In diretta, dentro lo schermo del televisore, minuto dopo minuto, gli occhi del teschio accompagnavano e amplificavano la follia di quelli più in alto, sotto il passamontagna mentre le braccia aperte sembravano il prolungamento delle ossa incrociate al centro del busto.
    Io, senza conoscerne ancora il significato storico, politico e sportivo pensavo un po’ cinicamente che mai scelta di una maglietta era stata più azzeccata.

     

    4 Responses to La maglietta di Ivan

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.